L’Italia è il primo Stato al mondo in cui è possibile sottoscrivere online referendum nazionali e leggi di iniziativa popolare.
Raccolta Firme Online https://raccoltafirme.cloud/app/ è la piattaforma web realizzata da itAgile in collaborazione con TrustPro QTSP, a seguito di una richiesta dell’Associazione Luca Coscioni e del Comitato Promotore Referendum Eutanasia Legale, dove i cittadini possono firmare digitalmente comodamente dalla poltrona di casa, con l’unica condizione di farlo dotati, o dotandosi, di una firma elettronica qualificata.
Raccolta Firme Online consente di firmare digitalmente il quesito referendario tramite pochi semplici passaggi.
Il cittadino che intende firmare, una volta indicato il suo indirizzo di posta elettronica, riceve un messaggio per la conferma della sua email dove è presente un link che rimanda alla pagina di Raccolta Firme Online dove scegliere con quale metodo firmare:
- Firmo con SPID
L’autenticazione SPID sarà utilizzata per firmare il quesito con una firma digitale. - Firmo con il mio dispositivo
Si dispone già di una propria firma digitale (smart card, chiavetta USB o servizio di firma digitale remota) - Non ho SPID, o una firma digitale
Non si dispone di SPID, CIE, o un altra firma digitale, si può richiedere il rilascio di una firma digitale online tramite il servizio TrustPro QTSP per firmare subito.

Dal lancio della piattaforma online, avvenuto la sera del 12 agosto 2021, il numero di firme digitali raccolte online dalla iniziativa referendaria, ad oggi, mercoledì 18 agosto 2021, sono oltre 150.00 per una media giornaliera di circa 35.000, e hanno consentito di raggiungere e superare velocemente la soglia delle 500.000 firme complessive (autografe + digitali).
La democrazia non è mai stata così digitale, grazie per aver firmato

Attraverso il referendum il cittadino partecipa attivamente alla decisione politica, la integra, la modifica, la abroga, o esprime comunque un parere su un determinato tema. Con il referendum il cittadino, oltre ad essere più attivo e partecipe, acquisisce responsabilità e consapevolezza diventando protagonista del processo democratico del proprio Paese.
Dipartimento per le Riforme Istituzionali – Presidenza del Consiglio dei Ministri

Recent Comments